Last news
Pop-up Image

Join our Mailing List

Sign up to receive our email updates

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Con la rete di ricarica Electrip le destinazioni italiane diventano più smart

Tempo di lettura: 3 minuti

Con la rete di ricarica Electrip le destinazioni italiane diventano più smart

I charger per auto elettriche diventano un elemento chiave per lo sviluppo di contesti turistici e commerciali. Il player della ricarica Electrip, con il supporto tecnico del Consorzio HQ, contribuisce a migliorare l’accesso alla mobilità sostenibile nei settori dell’accoglienza, con nuove installazioni previste per il 2024.

 

Le stazioni di ricarica nei luoghi dell’ospitalità italiana

La rete di ricarica per veicoli elettrici sta ridefinendo l’esperienza turistica in Italia. Le strutture ricettive, infatti, non puntano più ad offrire solo comfort e accoglienza. Per hotel e ristoranti diventa distintivo implementare la possibilità di ricarica nel ventaglio dei servizi offerti. La collaborazione tra Electrip ed il Consorzio HQ ha permesso di portare nei luoghi del tempo libero la ricarica ultraveloce delle auto, grazie allo sviluppo di impianti ad alta potenza che prevedono una cabina elettrica di media tensione.

I charger installati in Piemonte, presso l’Hotel Rondissone, offrono una comoda sosta per la ricarica tra Torino e Milano, in prossimità dell’autostrada A4. La stazione, già operativa, è stata realizzata con il contributo del Consorzio HQ, che ha seguito la progettazione, la direzione dei lavori e la realizzazione dell’opera, affiancando il charging point operator in tutte le fasi del processo, inclusi gli aspetti autorizzativi.

Il supporto del Consorzio HQ al piano di espansione di Electrip si estende anche alle location ricercate per l’offerta enogastronomica. Il ristorante Aquila Nera ad Arborio, in provincia di Vercelli, ha unito i viaggi sostenibili al piacere di una cucina genuina, scegliendo di integrare la ricarica auto nel parcheggio della sua attività. Il viaggio elettrico tra le tappe della tradizione italiana non si conclude nella splendida pianura della Baraggia Vercellese. 

 

Stazione di ricarica presso il Ristorante Aquila nera (VC)

 

A Castelfranco Veneto, la storica pasticceria Fraccaro Spumadoro ha saputo rinnovare il suo legame con il territorio aprendosi alle necessità dei clienti “elettrici”. Fondata nel 1932, oggi non è solo un tempio della dolcezza italiana, ma anche un simbolo di innovazione sostenibile grazie all’installazione della nuova stazione di ricarica Electrip.

Un progetto in dirittura d’arrivo, che vede il Consorzio HQ impegnato al fianco di Electrip, è il ristorante La Brace a Forcola, in provincia di Sondrio, nella suggestiva cornice della Valtellina. La futura stazione di ricarica, punto di riferimento per chi frequenta la strada statale del Passo Stelvio, si prepara ad accogliere gli amanti della montagna in un ambiente dove l’estetica alpina si rinnova senza perdere il suo fascino autentico

 

Stazione di ricarica presso il Ristorante La brace (SO)

Previsione installazioni Electrip per il 2024

Tra le stazioni Electrip già completate e attive, spicca quella presso la multisala di Pioltello (MI), dove il Consorzio HQ è stato coinvolto come progettista, direttore dei lavori e impresa realizzatrice. Inoltre, alla mappa delle stazioni Electrip si aggiunge l’hub di ricarica attualmente in attesa di attivazione presso il centro commerciale Le Colonne a Brindisi. Il Consorzio HQ ha partecipato nel ruolo di progettista e direttore dei lavori, occupandosi anche dell’autorizzazione edilizia. Sono in arrivo altri progetti ad alta potenza distribuiti in punti strategici. Una delle prossime attivazioni sarà in Sicilia nel complesso commerciale Forum di Palermo, che ha visto il Consorzio HQ impegnato nella progettazione e direzione dei lavori.

In Italia, Electrip conta su un team guidato dal Country Director Giovanni Fornaro. Nell’ottobre del 2024, il team italiano ha annunciato il raggiungimento di 220 punti di ricarica in tutta la penisola. Con oltre 600 attivazioni in Europa e un ambizioso progetto di crescita per raggiungere il target di 3.000 stazioni entro il 2024, Electrip sta investendo fortemente nel mercato italiano. L’obiettivo è quello di replicare in Italia il successo ottenuto in altri paesi, come Polonia, Francia, Grecia e Croazia.

L’evoluzione di Electrip è il risultato di una strategia condivisa tra il fondo inglese Wren House Infrastructure e il gruppo industriale turco Zorlu Enerji. Questa joint venture ha permesso di combinare competenze chiave nel campo delle infrastrutture energetiche, creando una rete di ricarica sostenibile alimentata da fonti rinnovabili. In Italia, il Consorzio HQ partecipa alla realizzazione di progetti chiave per lo sviluppo del network di Electrip, grazie al know-how acquisito nello sviluppo di impianti HPC per la mobilità elettrica.

 

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con la tua rete.

26 Novembre 2024
Electrip Italia: dal primo hub di Aosta fino alla stazione di ricarica più estesa d’Italia